+39 011 276.73.93 / 348.63.96.099 sederegionalepiemonte@anla.it

ANLA PIEMONTE

Associazione Nazionale Lavoratori Anziani
iscrivitiESPERIENZA

LA NOSTRA STORIA

Per tutti coloro che riconoscono  il valore dell’esperienza e della professionalità

ANLA Onlus nasce nel 1949. Aderiscono all’associazione Gruppi aziendali a dimensione nazionale e locale di lavoratori anziani di realtà industriali grandi e piccole e singoli tesserati. ANLA Onlus è costituita dai lavoratori anziani delle aziende italiane e da tutti coloro che hanno ancora voglia di contribuire a “costruire” la nostra società perché riconoscono nel lavoro, nella professionalità, nell’esperienza un valore. Vogliono così far sentire la loro voce per tutelare i diritti e la figura delle persone anziane, o meglio, dei “più avanti in età” perché sono convinti che nel dialogo fra le generazioni possono scaturire solo fattori positivi di progresso e crescita sociale.

Impegni e Propositi

ANLA Onlus  è impegnata in ricerche, studi, convegni, proposte di legge, petizioni popolari, convenzioni di carattere sanitario, assicurativo, finanziario, commerciale e turistico a favore dei tesserati. La presenza sul territorio italiano è assicurata attraverso più di 60 sedi regionali e provinciali dove i tesserati e i loro familiari possono usufruire di servizi ed assistenza in materia previdenziale, legale, sanitaria, assicurativa e per iniziative di turismo e tempo libero.

Il nostro periodico

ESPERIENZA è il periodico ufficiale di ANLA Onlus associazione nazionale lavoratori anziati inviato a tutti i tesserati. Una rivista totalmente dedicata al  complesso mondo degli “Over 50”, donne e uomini  protagonisti attivi di una società in continua evoluzione.  ESPERIENZA attraverso rubriche dedicate, analizza molteplici argomenti tra cui Previdenza, Fisco, Assistenza, Salute,  Aziende, Il mondo del Lavoro, Attualità, Tempo libero, Salute. Un’accurata analisi per la comprensione della realtà di vita e di lavoro che caratterizza questa generazione.

invecchiamento attivo - LA STORIA

“In labore fidelitas – in fidelitate securitas”

Dignità

Affermare i valori spirituali del lavoro nel rispetto  della tradizione etico-sociale che caratterizza la nostra civiltà.

Diritti

Un prezioso apporto di esperienza e di consapevole equilibrio per la risoluzione di problemi sociali nell’ambiente di lavoro, agevolando opportunamente l’inserimento delle giovani leve e rafforzando i rapporti dei Lavoratori Anziani.

Ideali

Rappresentare e tutelare l’Anzianato del Lavoro, interessando le istituzioni pubbliche a livello centrale e regionale, affiancando quelle operanti nel settore di assistenza agli anziani nelle varie forme di fattiva solidarietà e favorendo le attività di volontariato svolte dai propri associati.

COME SI DIVENTA

MAESTRI DEL LAVORO

STELLA AL MERITO DEL LAVORO

La Stella al merito del lavoro è una decorazione della Repubblica Italiana che riprende e continua l’analoga decorazione istituita durante il Regno d’Italia. La decorazione comporta il titolo di Maestro del lavoro.

stella al merito - LA STORIA

FINALITA'

La Stella al merito del lavoro premia singoli meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale dei lavoratori dipendenti da imprese pubbliche o private.